
STAMPI SILICONICI
Tutto quello che devi sapere sugli stampi siliconici e sui materiali utilizzabili.La produzione di oggetti mediante stampi siliconici, permette di avere in tempi brevi oggetti esteticamente identici ad un modello prodotto con lo stampo ad iniezione.
Ci sono innumerevoli resine adatte a qualsiasi esigenza del cliente, dalla resina trasparente ideale per fanalerie alla resina resistente ad alte temperature, a quella medicale utilizzata per apparecchiature mediche a quella biocompatibile; inoltre è possibile utilizzare resine simil gomma su diverse scale Shore_A.
Questa tecnologia è utile per produzioni di piccole e medie serie in quanto la durata vita dello stampo siliconico è limitato a circa 25 repliche, per ulteriori serie è necessario realizzare un altro stampo.
Di seguito troverai una descrizione dettagliata del modo degli stampi siliconici.


Tipologie di materiali
Sono disponibili numerose tipologie di resine adatte ad ogni tipologia di utilizzo finale dei modelli.
Possiamo produrre oggetti con materiali rigidi o simil gomma in base alla scala Shore_A adatti ad esempio per guarnizioni, materiali certificati sia per il settore medico che per il settore ottico, materiali con caratteristiche adatte a modelli più resistenti che materiali più adatti all’estetica.
Per piccole e medie serie
La produzione dei modelli realizzati con questa tecnologia è all’80% manuale e non è quindi adatta alla produzione delle grandi produzioni; è invece un’ottima soluzione per la produzione di piccole e medie serie.
Con ogni stampo siliconico è possibile realizzare circa 20-25 repliche per poi essere sostituito con un nuovo stampo.
Rifinitura superficiale finale
Ogni modello prodotto con stampi siliocnici, deve passare nel reparto di verniciatura dove verrà curato e rifinito in base all’esigenza del cliente.
Sono possibili diverse tipologie di rifinitura superficiale:
1) Calssica verniciatura lucida e opaca realizzata con pistola e con tonalità colore in base scala RAL
2) Rifinitura con effetto soft touch
3) Cromatura (molto delicata e possibile solo con alcune tipologie di resine) adatta per interni di fanalerie
4) Tiratura alla massima trasparenza (tipo vetro) per le resine trasparenti
5) Verniciatura colorata, ma trasparente (tipo fanaleria posteriore)
6) Applicazione di scritte e loghi tramite stampa digitale